Ansia e respirazione diaframmatica
- cattaneomartina4
- 5 lug 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Ebbene può capitare che durante un percorso psicologico si inizi a parlare di respirazione e dei suoi benefici. Nello specifico la respirazione diaframmatica. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Il potere del diaframma
Il diaframma è un muscolo di forma cupoliforme e appiattita, una sorta di triangolo posizionato al centro del tronco che ricopre tutta la cavità toracica dividendola dalla cavità addominale, e ha un ruolo fondamentale nel processo di respirazione.
Infatti mentre i polmoni hanno un ruolo passivo, il diaframma attraverso il moto di contrazione e rilassamento assicura una respirazione corretta e profonda: quando inspiriamo il diaframma si contrae, abbassandosi, per permettere ai polmoni di riempirsi di aria mentre la pancia si gonfia; viceversa durante l’espirazione si rilassa e salendo permette il parziale svuotamento dei polmoni.
Il ruolo del nervo vago
Se si inizia a praticare questo tipo di respirazione, si percepisce fin da subito un abbassamento dei livelli di stress e di ansia. Alcune persone mi dicono che concentrandosi sul respiro si sentono più rilassatə, ma l'effetto benefico di questa pratica è legato alla stimolazione del nervo vago.
Il nervo vago è responsabile della frequenza cardiaca, della peristalsi gastrointestinale, della sudorazione e di alcuni movimenti della bocca, inclusi i muscoli della fonazione e della respirazione. Attraverso la respirazione diaframmatica si va a stimolare questo nervo, il quale porta a una riduzione della pressione specialmente in momenti di ansia e stress.
Il mio consiglio
Iniziare a praticare questo tipo di respirazione è utile a tutti, sia in momenti di relax, per amplificare l'effetto, sia in situazione stressanti. Consiglio di iniziare a fare pratica, con una serie di 10 respirazioni, in situazioni di calma, ad esempio al risveglio o prima di addormentarsi.
link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link link