top of page
  • facebook-logo
  • instagram

Perché si dimentica?

  • cattaneomartina4
  • 27 mag 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 28 giu 2021

Lo psicologo si occupa di molti aspetti del benessere mentale e anche di difficoltà cognitive.


L’invecchiamento porta con sé un cambiamento nelle funzioni cognitive e in particolare nella memoria.



Vediamo ora quali sono le principali cause delle dimenticanze.


  1. Non si può ricordare se non si presta attenzione: ad esempio quando si incontra una nuova persona e si presenta, se non state attenti è inevitabile che non sarete in grado di ricordare successivamente il nome;

  2. La memoria rallenta: con il passare degli anni l’apprendimento di nuove informazioni può richiedere più tempo perché avviene un rallentamento nella velocità con cui si elaborano le informazioni;

  3. Ce l’ho sulla punta della lingua: quante volte avete provato questa sensazione?specialmente mentre si fa un cruciverba… Si ha la percezione di possedere l’informazione ma il cervello non riesce a recuperare il vocabolo giusto;

  4. Cattive strategie: provare ad utilizzare delle strategie personali per memorizzare in modo più efficace. Ad esempio al posto di ripetere l’informazione da ricordare, provate a fare delle associazioni logiche.

L’invecchiamento però non è il solo pericolo per la memoria, anche lo stress può influenzare negativamente la prestazione.


Se ti sembra di far più fatica a ricordare contatta uno psicologo che si occupa di riabilitazione e potenziamento cognitivo.



 
 
 

Comments


Martina Cattaneo - 2021 All Right Reserved - P.Iva 09467310968

bottom of page